Fimo: cosa serve per iniziare?

Un paio di giorni fa, una mia amica mi ha posto questa domanda perché, incuriosita anche dalle mie (vecchie!) creazioni, ha deciso di voler provare a realizzare qualcosa con le paste modellabili. Ovviamente le ho risposto e mi sono detta: <perché non scrivere un post anche sul blog?> 😃
Io ormai non lavoro più il Fimo da almeno un anno, ma ho ancora tutti i vari attrezzi "del mestiere", nel caso la mia creatività tornasse 😂



- Quale pasta modellabile?
Il primissimo consiglio che darei anche a me stessa col senno di poi, è di acquistare il Premo.
E' simile al Fimo, ma è più morbido (anche rispetto al fimo soft), ha colori più intensi e, cosa più importante, dona una qualità migliore al prodotto finito. Queste sono solo le mie considerazioni 😉 Ovviamente (consiglio 1.2 😆) dovete sperimentare; solo così capirete quale pasta si adatta alle vostre creazioni!

- Devo comprare tanti panetti?
Vi ricordate l'ora di arte a scuola? I colori, quelli indispensabili (ovvero i primari) che potrete mischiare tra loro sono: rosso, blu e giallo. Vi serviranno anche il bianco e il nero. Prima di acquistare però, vi suggerisco di pensare ai soggetti che andrete a creare: all'inizio ero in fissa con i dolcetti al cioccolato, quindi comprai direttamente il marrone. Se la vostra intenzione è questa, puntate anche sul colore Ecru, di Premo; è perfetto per i biscotti!

- Dove si trovano le paste modellabili?
Io ho sempre acquistato su internet, per due motivi: quando iniziai non era ancora una moda e il fimo era praticamente impossibile da reperire nei negozi; sul web è sicuramente più economico.
Negli ultimi tempi ho visto il Fimo al BricoIo, nelle comunissime cartolerie e addirittura alla Coop (in questo caso solo un set per bambini) a prezzi improponibili. Personalmente ho quasi sempre acquistato il Premo su BestClay, sia per l'ottimo prezzo (circa 1,60 euro), sia per il fatto che chi abita a Milano può ritirare direttamente il pacchetto senza pagare le spese di spedizione.

- Quali attrezzi mi servono?
All'inizio (ma anche in seguito in effetti 😂) non comprai nulla.
Vi servirà un grande pennarello al posto del matterello per stendere la pasta, alcuni stuzzicadenti lunghi, spilli e un vecchio spazzolino per dare le varie texture, carta da forno, guanti usa e getta (se non volete lavorare a mani nude), taglierino, fil di ferro e pinza per creare i chiodini per appendere le creazioni, un piattino e un coperchio (in caso di cottura a bagnomaria) per cuocere, da usare solo per le paste modellabili. Le cose che non potrete comprare in nessun negozio sono, ovviamente, la creatività e la manualità! 😉
Come vedete, non serve accendere un mutuo per lavorare il fimo; e no, non dovete acquistare necessariamente le millemila cose firmate citate nei vari video.

- Serve altro oltre alla pasta modellabile?
Personalmente vi direi di acquistare la vernice lucida Fimo (ho provato vari tipi di vernice ma, a quanto pare, funziona solo questa), per rendere le vostre creazioni perfette e impermeabili e il Fimo Liquid per creare salsine, attaccare i vari pezzi tra loro prima della cottura e realizzare il transfer di immagini. 

- Come faccio a cuoce il Fimo?
La cottura è indicata su ogni confezione e si intende in forno. Io ho sempre cotto le creazioni a bagnomaria riempiendo, quindi, una pentola d'acqua e, quando è calda, aggiungendo un piatto con gli oggetti e coprendo con un coperchio. Nel frattempo l'acqua bollirà, ma potrete togliere le creazioni solo quando si saranno indurite (dopo circa 20 minuti, ma è molto variabile). Vi sconsiglio caldamente di cuocerle nel forno di casa; piuttosto reperite un fornetto elettrico, da usare solo per le paste modellabili.

- Ho preso tutto il materiale. Con quali creazioni posso iniziare?
Finalmente è l'ora di mettersi all'opera! All'inizio vi consiglio di dare un'occhiata alle creazioni sul web; una volta presa manualità però, mi raccomando, realizzate cose differenti, vostre. Insomma, i siti sono pieni di Pan di Stelle e cupcakes, basta! 😂
Ghiaccioli, biscottini kawaii, onigiri e ciambelle vi aiuteranno tantissimo a capire la texture, l'ombreggiatura, da realizzare con vecchi ombretti o gessetti colorati e le salse.

- Dove posso trovare ispirazione?
Di blog e canali YT ce ne sono a migliaia, quindi vi elenco quelli che seguo 😍
SugarCharmShop: la bravissima Tanja è la regina (secondo me) delle paste polimeriche. Sicuramente i suoi tutorial non sono semplici (vi consiglio di guardare prima quelli vecchi), ma è un'ottima fonte di ispirazione. Anche io che non uso più il fimo, rimango incantata mentre guardo i tutorial e le opere d'arte che realizza!
NerdEJackie: Jackie realizza tutto a tema nerd :D E ci riesce splendidamente!
PolymomoTea: lui è semplicemente un genio, crea cose piccolissime e super kawaii 😍
LittleSurpriseYT // This Charming Stuff  // ToniEllison // xoxoRufus // ElArtedePAU (molti suoi tutorial sono semplicissimi): bravissime!
Poi potete cercare semplicemente su google "kawaii polymer clay" piuttosto che "kawaii clay animals" o "kawaii clay sweet", ovviamente a seconda di quello che volete realizzare.

Mi sembra di aver risposto ai primi dubbi sulle paste polimeriche, se avete bisogno di altri consigli scrivetemi 😉








Nessun commento:

Posta un commento